Tu sei qui

News sit

Cerca
Basta anche una parola

Mercoledì 9 Aprile il nostro amico Mondo ha inviato una nuova cartolina! Indovinate dove ci ha portato questa volta? Nel paese del Sol Levante “IL GIAPPONE”!

Ci ha descritto il Giappone, dicendo che è una nazione circondata dall’Oceano Pacifico, con grandi città, palazzi imperiali, parchi nazionali, sulle montagne templi e santuari. Bellissimi treni ad alta velocità, con una strana forma di becco che collegano le isole con le spiagge principali.

Qualche settimana fa ci siamo ritrovati tutti in salone perché il Mondo ci ha inviato una nuova cartolina proveniente dal nostro bel paese, l'Italia, per dare inizio al periodo più colorato ed allegro dell’anno: il Carnevale.

Il nostro viaggio nel e col “Signor Mondo” prosegue e i nostri bambini sono sbarcati in un nuovo continente, l’ America con precisione, si sono addentrati nella cultura messicana!

Lunedi 21 ottobre, il  “Mondo” ha mandato ai bambini una cartolina dal Messico, ma non solo! Ha lasciato tracce messicane ovunque: piccoli teschi fioriti e colorati, costumi tipici,  e musiche (sulle cui note i bambini si sono scatenati), e tante altre informazioni sulla festa tipica messicana, che si svolge in concomitanza con il più comune Halloween.

Alla scuola dell’infanzia il viaggio intorno al mondo, e alla Francia in particolare, continua e questa volta passa attraverso l’arte e la creatività!

A gran sorpresa, il giorno 30 Settembre , “Il mondo” è apparso, sospeso in aria nel salone della nostra scuola, per portarci un messaggio. Ci ha spedito una grande cartolina illustrata dalla Francia in cui, oltre a presentarsi, ci invita a viaggiare insieme a lui in questo nuovo anno scolastico all’insegna della scoperta.

“L’estate sta finendo e un anno se ne va” dice una famosa canzone…

Ma no, non va proprio bene! Meglio “L’estate sta finendo, un nuovo anno inizia già!”

Eh sì, ci siamo! È iniziato un nuovo anno, con qualche novità: delle nuove maestre, una nuova collaboratrice scolastica. Quello che non cambia, però, è la nostra voglia di accogliere i bambini, vecchi e nuovi, con entusiasmo, calore e voglia di percorrere insieme un altro pezzo di strada.

Carichi di entusiasmo i bambini della scuola dell’infanzia hanno partecipato alla gita, conclusiva della programmazione annuale a tema arte, al Castello Sforzesco di Milano.

Dopo una visita guidata in pinacoteca, che ci ha permesso l’analisi di opere realizzate su diverse basi: legno, tela e muro, dipinte rispettivamente con colori all’uovo, ad olio e ad acqua; gli alunni han preso parte ad un laboratorio in cui han ricreato i toni, proprio come si faceva una volta.

Nei giorni 8 e 9 Maggio, i bambini della scuola dell’Infanzia si sono recati nei parchi “Villa Gray” e “Beato Rosario Angelo Livatino” di Turbigo, per seguire il progetto di Legambiente sulla vita delle api.

Per l’occasione sono venuti a trovarci due persone speciali che si dedicano quotidianamente alla cura della natura per il benessere del nostro pianeta, Claudio Spreafico membro di Legambiente e  l’apicoltore Giancarlo Garavaglia. 

Quest’anno, fra i progetti gratuiti, i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno seguito una lezione informativa tenuta dai volontari della Croce Azzurra di Buscate, che opera sul nostro territorio.

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo e grazie alla collaborazione della cooperativa sociale Il Perograno di Lonate Pozzolo, che offre servizi educativi e formativi alle persone con disabilità, i nostri bambini hanno potuto vivere un’esperienza di sensibilizzazione ricca di significato mediante la partecipazione ad un laboratorio artistico musicale.

Il 5 Marzo è stata una giornata speciale alla scuola dell’infanzia: tutte le sezioni, richiamate da una musica particolare, si sono riunite in salone per ascoltare il Quadro parlante. Con un messaggio contenuto in una busta dai colori dell’arcobaleno, l’amico ci ha annunciato l’arrivo di un fantastico regalo da parte del Libro Magico.

 

Il 21 Febbraio, per la Giornata Internazionale della lingua madre, si è tenuto un golosissimo evento alla scuola dell’infanzia.

Abbiamo pensato di riunirci per un momento conviviale come quello della merenda, ma non prima di un emozionante girotondo musicale, con la partecipazione di tutti, adulti e bambini, nel nostro ampio giardino. Guardandoci negli occhi e stringendoci per mano, ciascuno con la propria identità e dignità, abbiamo condiviso un forte senso di appartenenza.

Febbraio si è colorato di una delle feste preferite dei nostri bimbi: il carnevale! Ne abbiamo parlato in classe, raccontando le storie della festa, provando a cucinare frittelle (che sono uscite e anche bene), passando dalla geometria con punto e linea, dove il punto era il coriandolo e la linea la stella filante! Insomma siamo arrivati al carnevale turbighese carichi e preparatissimi sotto ogni punto di vista. Il 15 febbraio abbiamo festeggiato nel nostro grande giardino, mentre per il 17 del mese l'appuntamento era per tutta la città.

Il 2 Febbraio la Scuola dell’Infanzia ha celebrato la Giornata dei calzini spaiati, dedicata all’integrazione e al rispetto dell’unicità di ognuno.

Quale modo migliore di esprimerci se non attraverso l’arte, il nostro tema conduttore dell’anno?!

Indubbiamente è arrivato quel momento, quello che vorremmo rimandare più e più volte: il momento di rimettere via alberi, palline, carte colorate, nastri, fiocchi e soprattutto... la colla a caldo! 
Quest'ultima solo per un po'. 

Il rientro dopo le vacanze di Natale ci porta come sempre un po' di nostalgia, del resto per i bimbi (ma anche per le maestre) dicembre è un mese pieno, intenso, ma bellissimo; così abbiamo pensato di riproporvelo con un pot-pourri di eventi e feste che ci hanno riempito le giornate di inizio inverno.

Cosa c’è di meglio di uno spettacolo teatrale per iniziare le festività?!

Eccoci dunque nell’auditorium delle scuole medie di Turbigo, con i bambini della scuola dell’infanzia per assistere a un esilarante esibizione della compagnia teatrale Clown off.

Il 20  Novembre, in occasione della giornata mondiale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,  sperimentiamo il diritto alla felicità giocando con un composto di acqua e terra, che sarà la base di partenza del nostro lavoro: l’ Albero dei diritti.

Sabato 25 novembre abbiamo aperto le porte dell'infanzia per mostrare ai futuri piccini la nostra (loro) scuola!
Dobbiamo ammetterlo: è sempre emozionante vedere gli occhietti vivaci dei bimbi che osservano stupiti la grandezza delle nostre aule, i colori di ogni cosa li circondi e, soprattutto, vedere la loro incredulità nella possibilità di sperimentare qualsiasi materiale.

Sappiamo quanto la musica sia terapeutica: la letteratura scientifica spesso la indica risolutoria per disturbi dell’umore o, addirittura, nella gestione del dolore cronico; ma è funzionale anche per lo stress quotidiano con cui ognuno di noi si trova a fare i conti a fine giornata.

Finalmente il nostro amico Quadro Parlante ha spostato le sue tendine: aveva proprio un messaggio per noi!
Ci ha portato zucche a volontà tra grandi, piccole, disegnate, ma anche vere e di tantissimi colori: questo perché sono l’ortaggio di stagione e anche perché siamo arrivati ad una festa che ci piace tanto, quella di Halloween!

Pagine