Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023).
Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico
(D.M. n. 66/2023)
CORSO INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA
Il corso è progettato per introdurre i docenti ai principi dell’Intelligenza Artificiale (IA) e alle sue applicazioni in ambito didattico.
I partecipanti scopriranno strumenti, piattaforme e risorse di IA specifiche per il settore educativo, esploreranno i principali rischi e vantaggi dell'IA e acquisiranno le competenze di base per integrare l'IA nelle lezioni.
Il corso è rivolto ai docenti dell’ICS don Lorenzo Milani di Turbigo. Sono previste 7 lezioni on line, strutturate in 6 moduli da 3 ore e 1 modulo da 2 ore.
- Mercoledì, 14 maggio, 2025
Introduzione all'Intelligenza Artificiale (IA)
- Che cos’è, come funziona, differenze tra machine learning e intelligenza artificiale.
- Discussione su etica, privacy e questioni legali legate all’uso di IA nelle scuole e con i minori.
- Riflessione sull’impatto dell’IA sulla società e sull’educazione.
- Analisi dei vantaggi e dei potenziali rischi dell’utilizzo di IA in ambito educativo.
- Introduzione ai principali tool di intelligenza artificiale generativa basati sul linguaggio (Large Language Model).
- Giovedì, 15 maggio, 2025
Chatbot per la Didattica
- Uso di chatbot per progettare lezioni, verifiche, schede riassuntive, schemi per le mappe mentali, attività didattiche.
- Prompt design: come fare correttamente le nostre domande ai sistemi di intelligenza artificiale generativa.
- Mercoledì, 22 maggio, 2025
Strumenti e Piattaforme di IA per la Didattica
- Generare immagini, infografiche e mappe mentali con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale: piattaforme gratuite, funzionalità, limiti.
- Introduzione a strumenti di disegno con IA, come AutoDraw e Leonardo AI, per realizzare contenuti creativi.
- Giovedì, 29 maggio, 2025
Progettazione Didattica con IA: MagicSchool, 5E e PBL
- Utilizzo della piattaforma MagicSchool per strutturare lezioni e attività secondo i modelli delle 5E (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate) e del Problem-Based Learning (PBL).
- Produzione di Artefatti Digitali con l’IA
- Creazione di artefatti digitali e risorse didattiche interattive grazie a strumenti IA per potenziare l’apprendimento e l’interazione in classe.
- Mercoledì, 4 giugno, 2025
Strumenti di AI Visiva: MyLens
- Introduzione all’utilizzo di strumenti come MyLens per favorire l’apprendimento visivo e la creazione di risorse multimediali.
- Giovedì, 12 giugno, 2025
Creatività con l’AI
- Fare musica con l’intelligenza artificiale: comporre musiche, creare canzoni, migliorare l’audio di una registrazione.
- Realizzare video o sequenze animate con l’intelligenza artificiale.
- Giovedì, 19 giugno, 2025
Introduzione al Machine Learning e alle Reti Neurali Artificiali.
- Differenze tra Machine Learning e AI
- Apprendimento automatico: concetti di base e utilizzo nel contesto educativo.
- Reti neurali artificiali e dimostrazione pratica delle potenzialità del machine learning con strumenti come Machine Learning for Kids, QuickDraw e Teachable Machine, piattaforme utilizzabili per creare progetti educativi interattivi.
- Il programma descritto, pur mantenendo la struttura prevista, è aperto ad eventuali varianti per rispondere a richieste in itinere da parte dei corsisti.
Il programma descritto, pur mantenendo la struttura prevista, è aperto ad eventuali varianti per rispondere a richieste in itinere da parte dei corsisti.
Calendario
|
data |
ora inizio |
ora fine |
durata |
1 |
mercoledì 14 maggio 2025 |
16:00 |
19:00 |
3:00 |
2 |
giovedì 15 maggio 2025 |
17;00 |
20:00 |
3:00 |
3 |
giovedì 22 maggio 2025 |
17:00 |
20:00 |
3:00 |
4 |
giovedì 29 maggio 2025 |
17:00 |
20:00 |
3:00 |
5 |
mercoledì 4 giugno 2025 |
16:00 |
19:00 |
3:00 |
6 |
giovedì 12 giugno 2025 |
16:00 |
19:00 |
3:00 |
8 |
giovedì 19 giugno 2025 |
17:00 |
19:00 |
2:00 |