progetto maltrattamento infantile

Il Consiglio di Istituto con delibera numero 38 del 26 novembre 2013 ha deliberato la partecipazione allo studio a carattere patologico-forense riguardante il maltrattamento infantile intrapreso dalla Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università degli Studi di Milano.

L’obiettivo del progetto è quello di studiare i normali “inconvenienti” della vita quotidiana che un bambino può procurarsi (la sbucciatura del ginocchio, il graffio sul braccio…) mentre gioca, mentre fa sport, ecc. Le informazioni che si potrebbero ricavare da questo studio sarebbero molto utili nei casi di maltrattamento: spesso in questi casi le “ferite” risultano molto simili, ed è davvero difficile per il medico-legale riuscire a capire se il sospetto maltrattamento è avvenuto o meno. La letteratura medico-legale è poco sviluppata; pertanto raccogliere dati, anche se solo statistici, sulla frequenza e distribuzione di piccole e medie lesioni sulla popolazione “normale” diventa fondamentale.

Lo scopo ultimo di tale interesse risiede nel desiderio di voler tutelare, con motivazioni supportate da analisi scientifiche, tutti coloro che possono essere per vari motivi oggetto di abusi o maltrattanti. Per poter essere in grado di fare ciò, è necessario studiare una popolazione di controllo, ovvero un gruppo di persone con caratteristiche omogenee che sono sicuramente esenti da problemi o rischi derivanti da maltrattamenti da parte di terzi (cioè i vostri figli), in modo tale da essere in grado di cogliere le differenze con i casi reali.

In allegato la documentazione a corredo.

AllegatoDimensione
Icona del PDF informativa per le scuole88.47 KB
Icona del PDF informativa per i genitori89.64 KB
Icona del PDF modulo anamnestico45.37 KB
Icona del PDF modulo consenso50.23 KB